NEL DUBBIO IMPROVVISA
[Francesco Burroni – Margherita Gravagna – Ugogiulio Lurini]
Laboratori base di teatro e improvvisazione a Siena, Colle di Val d’Elsa e Monticiano. Tecniche di teatro di base, improvvisazione teatrale dal vivo, avviamento alla pratica dei format di “JAM session” e lavoro base su testo.
LIFE IS A LONG IMPROVISATION
[Francesco Burroni – Margherita Gravagna]
Laboratorio intermedio di improvvisazione teatrale a Siena. Approfondimento delle competenze interpretative e fisico-vocali, approfondimento dei format di improvvisazione dal vivo e avviamento alla pratica del “Match d’improvvisazione teatrale ®”.
MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE®
[Francesco Burroni – Margherita Gravagna]
Compagnia teatrale di improvvisazione. Affinamento delle tecniche teatrali e di improvvisazione dal vivo, pratica della longform, “Match d’improvvisazione teatrale ®”, “Teatrojazz ®” e altri format di improvvisazione. Esibizioni a Siena e in trasferta. Il laboratorio è aperto a nuovi attori con almeno 2 anni di studio ed esperienza alle spalle (contattare i docenti per info).
THE SHOW MUST GO ON
[Ugogiulio Lurini]
Compagnia teatrale per la messinscena. Lavoro su testo e messinscena di uno spettacolo.
GALEOTTO FU IL LIBRO
[Ugo Micheli]
Laboratorio di lettura creativa. Fonazione articolazione dizione. Studio e interpretazione del testo seguendo i parametri di altezza intensità velocità ritmo e timbro. Lettura a prima vista. Improvvisazione sul testo.
PERCHE’ SEI TU ROMEO
[Margherita Gravagna – Silvia Franco]
All’interno del progetto CAG – Centro aggregazione giovanile sostenuto dal Comune di Siena. Percorso di teatro e improvvisazione teatrale per giovani del quartiere di S. Miniato (Siena), in collaborazione con il percorso rap di “Zatarra”, che sarà svolto in uno spazio a loro dedicato all’interno del nuovo auditorium.
ARLECCHINO ALL’IMPROVVISO [11-15 anni]
[Margherita Gravagna]
Laboratorio di improvvisazione teatrale e Commedia dell’Arte per ragazzi. Studio e gioco con le tecniche teatrali e di improvvisazione, allenamento fisico-vocale preparatorio. Scoperta delle maschere della Commedia dell’Arte, investigazione sui caratteri che rappresentano e lavoro sui personaggi, il gioco della metamorfosi e dell’interpretazione. Scrittura collettiva e messinscena di un canovaccio di Commedia dell’Arte.
MONDI FANTASTICI [6-10 anni]
[Silvia Franco]
Laboratorio di teatro per bambini. Spazio all’immaginazione, all’invenzione e alla necessità di non rimanere ancorati ad una visione univoca delle cose. Si parte dal movimento libero, da una gestualità spontanea per arrivare a fare del corpo uno strumento per indagare le proprie emozioni, liberare energie, ascoltare se stessi e gli altri: dal corpo individuale al corpo in rapporto agli altri. Parallelamente viene svolto un lavoro sullo spazio dove il corpo si muove attraverso gesto e parola. Spettacolo finale.