ARESTEATRO

Via Duccio di Boninsegna 2 – 53100 Siena
Telefono
+39 338 5308293
Email
info@aresteatro.it
Ulteriori informazioni

Aresteatro | Ascolta il tuo corpo
9024
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-9024,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.10,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.4,vc_responsive
 

Ascolta il tuo corpo

PÅLKO - Ascolta il tuo corpo

Feldenkraiss

Con Magdalena Eberle

Info 328.8070487

 

Il creatore del Metodo

Moshe Feldenkrais ( 1904-1984) scienziato, ingegnere meccanico, fisico, cintura nera di Judo e terapeuta, fu capace di pensare fuori dagli schemi e di assorbire ambiti e discipline molto diversi tra loro, distillando il suo straordinario Metodo Feldenkrais.

 

Il processo

Mi muovo, mi ascolto, mi sento ed imparo…
Un bambino quando si muove è spinto dalla sua curiosità, dal desiderio di esplorare e di apprendere, di sentire differenze e scoprire percorsi e di provare piacere nel muoversi liberamente, senza preconcetti.
Con ogni movimento, ogni emozione e percezione correlati al movimento il suo sistema nervoso riceve, elabora, memorizza informazioni e aggiorna l‘ immagine di se stesso, su cui si fonda il suo muoversi nella vita in senso più ampio.

 

 

Sappiamo già tutto

Noi tutti siamo stati bambini e tutti quanti siamo passati attraverso questa meravigliosa fase di apprendimento organico e più o meno tutti ci siamo arenati nel movimento abitudinario, pieno di sforzi inutili, meccanico, ripetitivo, teso ed a volte dolorante.

 

 

La bella notizia

A prescindere dell’età che abbiamo il nostro sistema nervoso è sempre pronto tutt’ora ad accogliere ed arricchire l’ immagine di noi di nuove sensazioni ed esperienze attraverso movimenti accessibili e piacevoli.

 

 

Quindi

non è mai troppo tardi per cambiare e migliorare modo e sperimentare vie alternative per sentirsi leggeri e più comodi nei movimenti della vita.

Con il Feldenkrais possiamo:
“rendere l‘impossibile
possibile,
il possibile
facile
ed il facile
piacevole”

 

 

Chi insegna?

Magdalena Eberle, nata nel 1959, ha studiato arte drammatica in Germania e ha passato 10 anni intensi di esperienza come attrice di teatro. Si è trasferita in Toscana nel 1988 e diventa felicemente mamma di tre figli. Dal 1998 si prende cura di piante e giardini vari.
Ha avuto la grande fortuna di incontrare il metodo Feldenkrais 26 anni fa da Piero Bianciardi a Siena e da quel momento non ha mai smesso di imparare.

(Insegnante certificata e membro dell‘Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais)