Aresteatro
Contatti



Coordinate bancarie
  • MPS AGENZIA 13 Siena
  • Ass. cult. Aresteatro
  • IBAN: IT78K0103014217
  • 000000207240
Aresteatro | Tirati in là m’arruffi!
8617
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-8617,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.10,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.4,vc_responsive
 

Tirati in là m’arruffi!

Tirati in là m’arruffi!

Sonetti, storie, leggende, novelle e canti popolari senesi

… e canzoni nazional-popolari degli anni ’60 ’70 ‘80

con Francesco Burroni e Giulio Pianigiani

Giulio e Francesco ripropongono in questo spettacolo l’atmosfera della cultura popolare senese fatta di canti, serenate, sonetti, filastrocche, novelle e memorie, facendo in particolare rivivere il clima e l’ambiente dell’osteria (per i senesi “vinaio”) con i suoi canti, i suoi personaggi, i suoi aneddoti e le figure dell’avventore, dell’oste, del “briao” e del cantastorie.

Sentiremo cantare di nuovo “l’usignolo” e vedremo la bella “ricciolona” del famoso stornello affacciarsi ancora alla finestra a donare una rama di capelli al suo amante che la implora in strada con la sua poetica serenata.

Ascolteremo i sonetti e le filastrocche in stile popolare composte da Francesco Burroni e da altri autori classici senesi e sentiremo il racconto delle novelle raccolte a metà ottocento da Ciro Marzocchi fino a sconfinare nelle canzoni del panorama musicale italiano e internazionale, in particolare quelle che sono nate o che hanno un qualche riferimento con Siena come “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” composta dal cantautore senese Mauro Lusini e dedicata davvero a un suo amico scomparso in Vietnam.

Lo spettacolo si può effettuare in qualsiasi spazio dal teatro, all’osteria, alle abitazioni private e si può abbinare a una cena o una merenda… o a quello che volete.

Video Promo